
Già
nel Seicento, al momento dei
restauri,
il culto mariano era così sentito alla Cava da far dedicare
alla Vergine la vecchia chiesa di Sant'Eligio.
L'oggetto della devozione era l'immagine miracolosa della Madonna
della Presentazione (posta sopra l'
altare maggiore),
distaccata dalla vecchia sede (forse la stessa chiesa di Sant'Eligio
o forse la fonte della Cava) e riposizionata nel luogo attuale.
E' stato solo dopo la prima guerra mondiale che i Cavajoli, per
ringraziare la Vergine della sua protezione, vollero commissionare
una statua da portare in processione nel mese di maggio.
Da allora quella immagine è il fulcro di un intenso culto
mariano.
[cfr."
fede e devozione alla
Cava"]
All'inizio degli anni Settanta, a seguito della constatazione, da
parte dal Vescovo di allora, di un "miracolo istantaneo",
la Chiesa della Madonna della Cava è stata nominata
Santuario
Mariano