|
|
 |
Notizie
dalla Cava - anno 2010 |
 |
23
gennaio
Candelora 2010: le celebrazioni e il tradizionale concerto
Con Maria santissima presentiamo Gesù al tempio: nel bambino
Gesù, Dio fa il suo ingresso nell'umanità; il Signore entra
nel suo tempio fra le acclamazioni dei santi
sabato 30 gennaio alle 21 - Adorazione Eucaristica di preparazione
alla festa
martedì 2 febbraio - Presentazione di Gesù al tempio
alle 11 - Santa Messa della Candelora celebrata da S.E. Mons.
Giovanni Scanavino, vescovo di Orvieto-Todi, con la partecipazione
del Gruppo di Preghiera di Padre Pio
- benedizione delle tradizionali candeline
alle 21 - concerto "Serenata a Maria" (musiche di Bach, Vivaldi,
Mozart, Gounod, eseguite in chiesa da Sara Paragiani - soprano,
Rita Graziani - flauto, Dino Graziani - violino, Riccardo
Cambri - pianoforte)
mercoledì 3 febbraio - festività di San Biagio
alle 17 - Santo Rosario
alle 17,30 - Santa Messa con la tradizionale benedizione della
gola
notizia pubblicata da: OrvietoSi.it
- OrvietoNews.it - RTUA Notizie - La Nazione - Corriere dell'Umbria
|
|
 |
8
marzo
Radio Maria in diretta dalla Chiesa
della Madonna della Cava
La nota emittente radiofonica tornerà giovedì 11 marzo
con la diretta della trasmissione "Ora di Spiritualità"
con la partecipazione di S. E. Mons. Scanavino
Il prossimo giovedì, 11 marzo 2010, con inizio alle ore 16,45,
avrà luogo una lunga diretta radiofonica dalla Chiesa della
Madonna della Cava, per la trasmissione "Ora di Spiritualità"
della notissima emittente Radio Maria.
Ecco in sintesi il programma:
entro le 16,30 ingresso dei fedeli in chiesa;
entro le 16,35 esposizione del Santissimo Sacramento;
alle 16,45 inizio del collegamento in diretta e breve saluto
del Vescovo diocesano S. E. Mons. Giovanni Scanavino e dell'Abate
della Chiesa della Madonna della Cava, Gilberto Graziani;
entro le 17,00 inizio della recita del Santo Rosario;
alle 17,30 circa: recita dei Vespri della giornata;
al termine (entro le 17,45): Benedizione Eucaristica, canti
e saluto finale.
La collaborazione tra la parrocchia di San Giovenale e San
Giovanni -a cui la Chiesa della Madonna della Cava fa capo-
e la redazione di "Ora di Spiritualità" è iniziata già dal
2004, ad un anno dalla riapertura della piccola chiesa dei
Cavajoli, scoperta dai responsabili della radio a seguito
di una di una ricerca sui santuari mariani del Centro Italia;
furono i motori di ricerca di internet a condurre i redattori
della trasmissione al sito www.cava.orvieto.info, predisposto
dalla Associazione Culturale "La Cava e i Cavajoli" per promuovere
le bellezze della parte più antica di Orvieto.
Da allora il piccolo santuario mariano, tanto caro agli orvietani
e non solo, torna, quasi ogni anno, ad ospitare la troupe
di una delle emittenti radiofoniche più seguite e famose d'Italia,
che trasmette quotidianamente la recita del Santo Rosario
e dei Vespri della giornata.
Come negli altri anni, questa occasione costituirà un importante
appuntamento anche dal punto di vista liturgico, prevedendo
la solenne esposizione del Santissimo Sacramento in una data
straordinaria per la Chiesa della Madonna della Cava, dove
l'adorazione eucaristica si svolge solitamente ogni sabato
alle 21.
Per permettere l'evento e garantire il silenzio durante tutta
la diretta è stata predisposta la chiusura del traffico di
Via della Cava e Via Ranieri per il pomeriggio dell'11.
notizia pubblicata da: OrvietoSi.it
- Il Giornale dell'Umbria - Orvieto Notizie - OrvietoNews.it
- Corriere dell'Umbria
|
|
 |
26
maggio
Madonna della Cava - Cavajoli in festa
29 e 30 maggio 2010
Ritorna il prossimo fine settimana l'appuntamento con la tradizionale
festa della Madonna della Cava, che unisce come ogni anno
il sacro e il profano nel quartiere più antico di Orvieto.
La formula è quella di sempre, semplicissima e oramai collaudata:
una piccola comunità che si riunisce per fare festa, aprendo
le porte a chiunque voglia aggregarsi all'allegra combriccola.
Quest'anno si ritorna all'appuntamento classico delle due
giornate, dopo l'edizione del 2009 realizzata in forma ridotta,
e i punti forti del programma civile torneranno ad essere
le due irrinunciabili serate da ballo in piazza Malcorini,
la lotteria e la tradizionale porchetta offerta come ogni
anno degli artigiani locali.
Accanto alla porchetta, il programma enogastronomico quest'anno
vuole proporre una sorta di scampagnata "dentro le mura",
a ricordare come in fondo la Cava sia da sempre una terra
di confine tra città e campagna: perciò fave, pecorino, affettati
e focacce annaffiate dall'ottimo vino di Orvieto saranno il
filo conduttore delle due "merende in piazza" di sabato e
domenica.
Naturalmente il clou della festa sarà costituito dalla processione
della domenica pomeriggio, in cui si porterà per le vie del
quartiere la statua della Madonna della Cava per l'ultima
volta prima di sottoporla ad un attento lavoro di consolidamento
e restauro, nella speranza di poter fare la processione 2011
con l'immagine della Vergine riportata all'originario splendore.
notizia pubblicata da: OrvietoNews
- RTUA Notizie - OrvietoSì
|
|
 |
31
maggio
Madonna della Cava - Cavajoli in festa 2010
Breve resoconto
La festa della Madonna della Cava chiude la sua ottava edizione
con un resoconto totalmente positivo, nonostante alcune difficoltà
iniziali che hanno fatto trasformare la prevista cena in piazza
in una allegra e lunga merenda che si è protratta per le due
serate di sabato e domenica, per concludersi con la oramai
tradizionale "spaghettata di mezzanotte".
Numerosi i partecipanti sia alle manifestazioni civili che
alle celebrazioni religiose e alla processione, nonostante
i numerosi eventi programmati in città e nel territorio nel
fine settimana appena trascorso, dal premio Barzini con la
presenza di Gabanelli, Saviano e Gruber alla serata del rock
a Ciconia, dalle feste delle frazioni al torneo di arco storico,
da "Cantine Aperte" alla fiera della funicolare.
Soddisfatta di come si sia riusciti a sormontare le piccole
e grandi difficoltà organizzative, l'Associazione Culturale
"La Cava e i Cavajoli" intende ringraziare quanti si sono
adoperati a più livelli e in più modi per la riuscita della
festa, a partire portatori della statua per arrivare alla
stampa a tutti i volontari, dalle mamme dei numerosissimi
angioletti a quanti, privati cittadini e istituzioni, hanno
esposto gli stendardi per il passaggio della processione,
dai carabinieri in alta uniforme al personale del Comune (il
sindaco ha presenziato alla processione di domenica), dai
fedeli e devoti all'insuperabile Don Enrico, con un pensiero
molto particolare a tutti i residenti della zona di Piazza
Malcorini, che non solo hanno sopportato musica, rumori, occupazione
del parcheggio e allestimento, ma hanno fattivamente collaborato
con quello spirito di partecipazione spontanea e fratellanza
che in fondo è uno degli scopi della associazione.
notizia pubblicata da: OrvietoNews.it
- OrvietoSi.it - RTUA Notizie
|
|
 |
28
luglio
Nuova fermata del minibus della linea B in via della Cava
Era stata richiesta al Comune e all'ATC dalla Associazione
Culturale "La Cava e i Cavajoli" su sollecitazione di alcuni
cittadini di Via Ranieri e Piazza Malcorini, in vista della
riapertura delle scuole
È entrata in funzione in tempi record la nuova fermata del
minibus della linea urbana B a metà di Via della Cava, all'altezza
dell'intersezione con Via Ranieri.
In meno di un mese dalla richiesta ufficiale della Associazione
Culturale "La Cava e i Cavajoli" al Comune e all'ATC Terni,
gestore del servizio, sono stati espletati i sopralluoghi
necessari ed è stato istallato il cartello per la fermata
a richiesta. La segnalazione era arrivata da alcuni genitori
di Via Ranieri e Piazza Malcorini nel corso delle riunioni
indette dal Comune e dal Consiglio di Zona del Centro Storico
sul tema della viabilità in Via della Cava e la nostra associazione
si è fatta carico di presentare l'istanza agli uffici preposti.
Sebbene il quartiere della Cava benefici solo di cinque transiti
al giorno del minibus, il primo passaggio, alle 7,48, è particolarmente
adatto per raggiungere le scuole elementari e medie in tempo
per l'inizio delle lezioni e la collocazione della fermata
alla confluenza con Via Ranieri permetterà a una decina di
bambini di usufruire comodamente del servizio, senza dover
fare la salita o dover scendere fino a Porta Maggiore.
La conformazione delle abitazioni, poi, con due piccoli portici,
permetterà a bambini e genitori di non bagnarsi. Particolarmente
felici gli abitanti della zona, che ringraziano, attraverso
la nostra associazione, sia l'ATC Terni che il settore viabilità
e vigilanza del Comune di Orvieto per aver permesso ai bambini
del rione di poter usufruire del trasporto pubblico per arrivare
a scuola già dal prossimo settembre; in questo modo uno o
due genitori potranno accompagnare diversi ragazzini anche
in caso di maltempo, evitando lunghe scarpinate sotto la pioggia
o, peggio, di ingolfare il traffico di Piazza Marconi con
le proprie macchine. Il centro storico, infatti, è notoriamente
sprovvisto di servizio scuolabus, riservato alle frazioni.
notizia pubblicata da: OrvietoNews.it
- OrvietoSi.it - Orvieto Notizie - RTUA Notizie - Il Messaggero
- Corriere dell'Umbria
|
|
20
dicembre
Musica e tanti presepi nella slitta del Babbo Natale della
Cava
Iniziano il 21 dicembre gli appuntamenti del Natale alla Cava
Si comincia marted' 21 con l'apertura dei tre presepi nell
Chiesa della Madonna della Cava, curati dall'Associazione
Culturale "La Cava e i Cavajoli": uno con personaggi semoventi,
uno con le statue di una volta e uno dal sapore più contemporaneo.
Quindi via della Cava offrirà ai visitatori ben 10 presepi
diversi.
Il 22 alle 21,15, sempre in chiesa, concerto dell'orchestra
dei Bambini, diretta dal Maestro Dino Graziani, della scuola
comuanle di musica «Adrano casasole».
Il prossimo 23 dicembre, infine, aprirà i battenti la ventiduesima
edizione del presepio-evento del Pozzo della Cava, che avrà
ben sette Natività. Ci sarà il presepio canonico, ispirato
ai Vangeli Sinottici, contrapposto a quello apocrifo, per
proseguire con una Natività tradizionale allestita proprio
all'interno del Pozzo della Cava, accanto ad una rappresentazione
contemporanea, e ancora un presepio popolare e uno storico,
per concludere con il vero e proprio presepio del Pozzo della
Cava, ambientato nell'ultima grotta del complesso ipogeo,
alta ben 14 metri.
Quindi la Cava offrirà ai visitatori buona musica e ben 10
presepi diversi. Sarà impossibile non farci una passeggiata
durante le Feste
notizia pubblicata da: OrvietoNews.it
- OrvietoSi.it - Orvieto Notizie - RTUA Notizie - Il Messaggero
- Corriere dell'Umbria - Il Giornale dell'Umbria - TuttoOrvieto.it
- TuttOrvieto Magazine - Tg 360° e tante testate on line
|
|
 |
I comunicati stampa delle iniziative del Pozzo della Cava sono disponibili
al sito www.pozzodellacava.it/press |
|