|
|
 |
Notizie
dalla Cava - anno 2014 |
 |
31
gennaio
Candelora 2014 tra solennità e devozione
Ritornano le celebrazioni per la festività della presentazione di Gesù al tempio nel piccolo santuario della Madonna della Cava
In occasione della festività della Candelora, ovvero della presentazione di Gesù al tempio, la parrocchia di San Giovenale e San Giovanni, l’associazione culturale “La Cava e i Cavajoli” e tutta la comunità cavajola ricordano la ricorrenza della dedicazione della piccola Chiesa della Madonna della Cava.
Dopo le celebrazioni pomeridiane e serali della vigilia, sarà la volta dell’appuntamento “storico” con la messa e la benedizione delle candeline celebrata la mattina di domenica 2 febbraio alle 10,30, dal Vescovo diocesano, Monsignor Benedetto Tuzia. Per l’occasione, la messa domenicale nella chiesa di San Giovanni non sarà celebrata.
Nel pomeriggio di lunedì 3 febbraio, infine, si svolgeranno le solenni funzioni con la Santa Messa e la tradizionale benedizione della gola per la festività di San Biagio.
Era il 1640 quando la confraternita dei Fabbri, molto attiva nel quartiere medievale, riaprì la chiesa duecentesca dedicata al proprio patrono, Sant’Eligio, dopo averla trasformata nella bomboniera barocca che possiamo ammirare oggi. Fu allora che, data la devozione all’immagine della vergine collocata sulla facciata, al di sopra di una fontana, si decise di dedicare la chiesa rinnovata alla Beata Vergine della Presentazione, ma già da allora per tutti era la Madonna della Cava.
notizia pubblicata da: Move Magazine - La città - OrvietoSì - OrvietoNews - TuttOrvieto - Orvieto24 - Italia Eventi - Corriere dell'Umbria |
|
 |
 2 aprile
L'immagine e il crocifisso di Madre Speranza in visita alla Chiesa della Madonna della Cava
in vista della beatificazione del 31 maggio, visita alle principali chiese della diocesi
Lunedì 7 aprile alle 10,30 Accoglienza di Madre Speranza
alle
12 Preghiera dell’Angelus
alle
16 Presentazione dei bambini della Prima Comunione e confessioni dei genitori e dei bambini
alle 17,30 Santo Rosario
alle
18 Santa Messa
alle
18,30 Adorazione Eucaristica
Martedì 8 aprile alle
9 Saluto a Madre Speranza
notizia pubblicata da: Corriere dell'Umbria - OrvietoSì - OrvietoNews - Orvieto24 - La Voce |
|
 |
28 maggio
Madonna della Cava – La festa dei Cavajoli - 31 maggio, 1 e 2 giugno
Quest’anno la festa della Madonna della Cava durerà ben tre giorni, approfittando del ponte per la festa della Repubblica. Sabato, domenica e lunedì prossim i, maltempo permettendo, si ripeterà la tradizionale festa dei cavajoli, nel cuore del quartiere medievale della città.
Tre serate danzanti con specialità culinarie ogni sera nuove e numerosi appuntamenti collaterali, anche grazie alla collaborazione con il Comitato Cittadino dei Quartieri, la condotta orvietana di Slow Food, il Palazzo del Gusto, Fotoamaorvieto e la Fisar.
Si comincerà con l’ anteprima di Orvieto in Fiore sabato 31 maggio, con l’apertura di una mostra fotografica e di una esposizione di merletti, per proseguire con un laboratorio su frutta e verdura da bere rivolto ai bambini (ma aperto anche a genitori e nonni), degustazioni e visite guidate.
Fino ad arrivare al centro della festa, costituito dalla processione di domenica 1° giugno, quando la statua della Madonna della Cava sfilerà per le vie del quartiere.
L’appendice del lunedì offrirà un bel momento di gastronomia con il confronto fra “ tortucce” di farine industriali e lievito di birra e quelle di farine locali di grani pregiati e lievito madre, per concludersi con una serata ricca di appuntamenti, tra cui la tradizionale lotteria e la prima edizione della gara di ballo “su’ le buche”.
Non resta quindi che invitare tutti a fare festa con noi e a gustare le “cicale”, la porchetta e le tortucce delle donne della Cava.
notizia pubblicata da: La Nazione - Il Messaggero - Corriere dell'Umbria - OrvietoSì - Orvieto 24 - OrvietoNews - Orvieto Notizie - Atlantide Magazine - Italia Eventi - La Città
|
|
 |
4 giugno
Madonna della Cava – La festa dei Cavajoli - 31 maggio, 1 e 2 giugno
La festa della Madonna della Cava edizione 2014 chiude con un bilancio più che positivo, per l’ inattesa affluenza di pubblico per tutti i tre giorni dell’evento e il forte gradimento per la frittura delle donne della Cava. Una menzione a parte merita la prima gara di ballo “su le buche” vinta dai coniugi Caiello con un premio speciale per il mitico Claudio Graziani che si è esibito nella sua personalissima variazione del twist.
Molto sentite, ovviamente, anche le celebrazioni religiose, dalla messa della domenica mattina allietata dal tradizionale latte cagliato dell’Ascensione, per concludersi con la tradizionale messa della domenica pomeriggio celebrata dal giovane don Paolo Chico, cui è seguita la processione per le vie del quartiere scandita dalle note della banda cittadina e dai botti dei mortaretti con la collaborazione di Giandomenico Cignelli.
Confermato come sempre, e forse più di sempre, il fatto che quella della Cava è la festa dei Cavajoli, dove chi può fare qualcosa la fa per la sola voglia di esserci, dall’allestimento della piazza alla preparazione e al trasporto della macchina della Madonna. Ovviamente con le braccia spalancate a chiunque abbia voluto unirsi al clima di festa, quest’anno particolarmente caloroso e ricco di eventi collaterali per l’ anteprima di Orvieto in Fiore, dall’arrivo della rosa da Rocca Ripesena alla mostra di merletti orvietani, dalle degustazioni al Pozzo della Cava e al Palazzo del Gusto insieme alla Fisar e alla Condotta Slow Food di Orvieto, fino alla mostra fotografica che resterà aperta in Via della Cava 47 fino a domenica prossima.
Soddisfatta di come si sia riusciti a sormontare le piccole e grandi difficoltà organizzative, l'Associazione Culturale “La Cava e i Cavajoli” intende ringraziare quanti si sono adoperati a più livelli e in più modi per la riuscita della festa, a partire portatori della statua per arrivare alla stampa a tutti i volontari, dalle ditte artigiane che hanno offerto la tradizionale porchetta della domenica alle mamme dei piccoli angioletti, da quanti, privati cittadini e istituzioni, hanno esposto gli stendardi per il passaggio della processione, al personale del Comune, dalla condotta Slow Food al Palazzo del Gusto, dal Comitato Cittadino dei Quartieri ad Itinera, dalla Protezione Civile all’associazione AGE, da FotoAmaOrvieto ai fedeli e devoti, dalla Fisar Orvieto all’insuperabile Don Enrico e a tutti i residenti della zona di Piazza Malcorini, che non solo hanno sopportato musica, rumori, occupazione del parcheggio e allestimento, ma hanno fattivamente collaborato con quello spirito di partecipazione spontanea e fratellanza che in fondo è uno degli scopi della associazione.
la notizia pubblicata, anche congiuntamente al piccolo furto cono scasso delle offerte del candeliere della Chiesa della Madonna della Cava, da: OrvietoNews - La Nazione - Eventi e Sagre - Atlantide Magazine - In Orvieto - OrvietoSì |
|
 |
I comunicati stampa delle iniziative del Pozzo della Cava sono disponibili
al sito www.pozzodellacava.it/press |
|