
«Vi
si giunge per una sola strada fra le rupi»
Procopio,
De Bello Gothorum
«E' pure certo che originariamente una sola fu la via che
saliva al ripiano del masso. Questa via [...] ancora adesso porta
il nome di Cava, forse testimoniando così l'origine artificiale
e non naturale della sua apertura. Che questa fosse poi dai tempi
più lontani l'entrata principale è dimostrato da ciò,
che la porta situata in fondo alla Cava, all'ingresso occidentale
della città, è detta dai primi documenti ad oggi Porta
Maggiore»
P. Perali, Orvieto Etrusca
«La presenza concomitante nelle grotte del
Pozzo
della Cava dei resti di una necropoli arcaica (antecedente al
V sec. a.C.) e di cisterne, cunicoli e pozzetti etruschi pił recenti
(V - IV sec. a.C.) conferma le ipotesi degli storici e degli archeologi
ottocenteschi, che parlavano di un ampliamento della zona abitativa
etrusca, inizialmente confinata alla sola parte centrale della rupe»
M. Sciarra, Italia Turistica