|
|
 |
La Cava
e Pistrella |
 La
"Cava" è una via, un rione,
un modo di essere, e fino agli anni '60 era anche il nome con cui
si identificava quella parte di Orvieto che va dalla Torre del Moro
(al centro della città) fino a Porta Maggiore, mentre l'altra
metà del centro abitato andava sotto il nome di "Pistrella".
Via e Piazza del Duomo erano, ovviamente, territorio neutrale.
I Cavajoli erano stigmatizzati dai Pistrellesi come i più
poveri, rustici, volgari e burinotti, mentre i Pistrellesi erano,
per i Cavajoli, solo dei presuntuosi pidocchi rifatti, ossia, per
dirla come si diceva alla Cava, "popò merda su 'n fuccello".
Oramai questa distinzione, fatta salva qualche mente visibilmente
alle prese con Alzheimer, resiste solo, in forma giocosa e sportiva,
nella disputa del Palio dell'Oca [per i dettagli si veda Calendario,
il mini-portale degli eventi orvietani].
Proprio per essere politicamente corretti nei confronti dell'altra
metà di Orvieto, non vi diremo che la Cava vince quasi sempre
il palio, limitandoci, in questa sede, a pubblicare due vecchissimi
sonetti di Giuseppe Cardarelli,
un poeta orvietano scomparso nel 1914.
'R Pistrellese
Io so', ssi nu' lo sae, so' Ppistrellese,
E cc'è dda fa' cco' mme
poco
'r fregnone!
Che nun me mette manco suggezzione,
La ggente la più fforte der paese!
E cquanno 'gniquarvorta se so' 'ntese
le gran cazzottarie, cqui pé l'urione,
Me ce so ttrovo sempre,
e 'r mi bastone
S'è fatto aricordà pper quarche mmese!
Cor carnovale, pòe, so dde le prime!
Io vengo proprio doppo
'r Commannante,
E ssò cquello che fa mejo le rime.
Me bbevo le fojette e le bboccale,
E ffo sempre da primo ma le cante
Perchè la voce mia nun cià l'uguale.
|
'R Cavajolo
E io so' dde la Cava, e rruga poco,
Che cco' le Cavajole nun se scherza!
Perchè, ddanzi cch'è mmonno,
nun s'è perza
Ancora 'gnuna lite in nissun loco.
Le feste nun se fonno senza 'r gioco
Der maggio e le cariere,e con diverza
Bell'alluminazione, che ttraverza
'Gni strada dell'urione!
e cc'un ber foco!
Ner carnovale, poe se fam'onore,!
Perch'ortre semo mejo de Pistrella,
Ciavemo 'nco' ppiù bbone le cantore.
La puisìa poe ('n ve nn'ete a mmale)
E' cquerche sse pò ddine
mòrto bbella;
I' 'spece si è dde vela 'r Generale.
|
|
|