|
|
 |
Modi
di dire della [e sulla] Cava |
 E
continuiamo imperterriti a giocare coi piccoli tic e luoghi comuni
che riguardano la Cava e i Cavajoli.
Andiamo a Orvieto ancora oggi i Cavajoli
diretti verso il centro della città, alla domanda "dove
vai?" rispondono "a Orvieto", a ricordo di quando
la Cava era una sorta di enclave delle campagne, un paese a sé...
La Cava Vecchia è questo il
nome con cui si identifica(va) Via Ranieri, la traversa principale
di Via della Cava, e che quindi, come tale, si sarebbe dovuta chiamare
"Cava Nova"; l'origine del toponimo resta quindi un piccolo
mistero
Il Cordone e questo è
il nome di Via Filippeschi, che congiunge Via della Cava con Piazza
della Repubblica; non è ben chiaro se il toponimo derivi
dalla presenza di molti funari, attivi fino agli anni '60, o dal
fatto che la via colleghi in maniera diritta, come una corda tesa,
la Cava con la parte "nobile" della antica Piazza Maggiore
Le Fontane pochissimi anziani sanno dove sta
Piazza de' Malcorini, ma tutti conoscono "le fontane";
il nome della piazzetta deriva infatti dalla presenza -fino agli
anni '70- di un frequantato lavatoio pubblico, meta delle massaie
della Cava e punto privilegiato di scambio di informazioni e pettegolezzi
|
|